06.916.502.911
La storia della segretaria virtuale, o meglio dell'assistente virtuale, risale ai primi degli anni '90, quando l'americana Anastacia Brice gradualmente scoprì che con la dovuto preparazione si può collaborare benissimo anche a distanza. Questa consapevolezza, unita al desiderio di indipendenza professionale e di capacità imprenditoriali, la motivarono nel 1992 a lasciare l'Agenzia di Viaggi dov'era impiegata, per iniziare a lavorare in proprio. Inizialmente la sua attività era concentrata nell'ambito dell'organizzazione di viaggi, ma si ampliò presto, grazie anche alla conoscenza di Thomas Leonard, fondatore di Coach U, al quale fece da assistente personale. Fu durante una loro conversazione telefonica, nel 1996, che venne coniato il termine Virtual Assistant (poi abbreviato in VA). La svolta definitiva ci fu ai primi del '97, quando una giornalista pubblicò un articolo sul lavoro di Anastacia, scatenando l'interesse del pubblico femminile. Anastacia fu inondata di richieste da parte di donne interessate alla sua attività e nel giro di poco fondò AssistU, il primo programma di addestramento che insegna alle segretarie come diventare "Virtuali". Da allora Anastacia ha addestrato più di 1000 Assistenti Virtuali.
Quando sia approdata in Italia la figura dell'Assistente Virtuale non si sa di preciso, ciò che è certo è che ha seguito un percorso nettamente diverso rispetto a quello delle colleghe d'oltreoceano. O, per meglio dire, un doppio percorso, formato da una parte da una minoranza purtroppo ancora poco conosciuta di Assistenti Virtuali 'classiche' e, dall'altra, da quello che andrebbe più correttamente definito "servizio di segreteria telefonica dal vivo". Alle spalle di questo servizio ci sono di solito call-centers e Business Centers - i cui introiti primari provengono dal telemarketing per i primi e dall'affitto di uffici arredati per i secondi - che impiegano il personale femminile a loro disposizione (spesso straniero) per aumentare le entrate.
Io 'nasco' nel 2007 (probabilmente sulla spinta delle stesse motivazioni che anni prima avevano dato una svolta alla vita professionale di Anastacia Brice) in un mercato ancora nuovo e poco conosciuto, cercando di distinguermi da subito per la concezione unica della mia offerta: non sono un call-center, non sono un Business Center, non sono un operatore telefonico (e non sono neanche straniera). Sono semplicemente una Segretaria. Quella classica, che scrive le lettere, risponde al telefono, gestisce gli appuntamenti e in più è in grado di fornire servizi legati al web. Un mix tra la figura professionale dell'Assistente Virtuale, così come concepita dalla Brise, e il servizio telefonico offerto dalle Aziende 'concorrenti'. Vorresti saperne di più?
Hai bisogno di un recapito telefonico fisso? Il cellulare squilla in continuazione e ti impedisce di lavorare indisturbato? Ti serve qualcuno che filtri le tue telefonate? Allora il servizio di Segreteria Telefonica dal vivo è ciò che fa al caso tuo. Vuoi saperne di più?
Leggi quiPensa ai compiti che svolge di solito una segretaria... Pensato? Perfetto. Adesso elimina la gestione delle telefonate (e la preparazione del caffè! :D ), ciò che resta sono i tanti Servizi di Segretariato che una Virtual Assistant (VA) può offrirti. Vuoi saperne di più?
Leggi qui